Le eruzioni cutanee sono sempre un segno di un malfunzionamento nel funzionamento interno del corpo. Un'eruzione emorragica può verificarsi in varie malattie, quindi è altamente sconsigliato essere coinvolti nella diagnosi. Solo uno specialista può capire le cause dei punti e delle macchie rosse sotto la pelle.
Contenuto materiale:
Che cos'è un'eruzione emorragica e quali tipi?
In medicina, tali eruzioni cutanee hanno il loro nome professionale - porpora. Questa è una patologia a causa della quale la pelle all'interno è dipinta in diverse tonalità di bordeaux, rosso, marrone, viola. Esternamente, l'eruzione cutanea può assumere la forma di punti piccoli o grandi, punti sfocati, strisce o macchie. Le eruzioni si verificano perché l'immunità, a causa di un fallimento, percepisce le proprie cellule dei vasi sanguigni come estranee e inizia a produrre anticorpi che deformano le loro pareti. Di conseguenza, il sangue filtra sotto la pelle a causa delle pareti sottili dei capillari.
Esistono diversi tipi di porpora:
- emorragica;
 - trombocitopenia;
 - farmaci;
 - immunitario;
 - Reumatoide.
 
L'eruzione emorragica, come uno dei tipi di porpora, secondo la natura della distribuzione è divisa in due categorie:
- primario - si formano eruzioni cutanee su pelle precedentemente sana sotto forma di macchie, punti, noduli, vescicole, foche;
 - secondario: un'eruzione cutanea si verifica sullo sfondo di eruzioni cutanee primarie ed è spesso accompagnata da ulteriori danni alla pelle.
 
L'aspetto delle lesioni e le loro dimensioni aiutano a determinare il grado di danno:
- le petecchie sono piccoli punti rotondi di sfumature rosse e marroni;
 - porpora: numerosi punti sottocutanei, di dimensioni variabili da 2 mm a 1 cm (molto spesso hanno una ricca tonalità viola e possono fondersi l'uno con l'altro, formando enormi macchie sulla pelle);
 - le ecchimosi sono macchie grandi e prive di forma che variano da 0,5 cm a 2-3 cm (si sfocano gradualmente e formano una vasta area della pelle interessata di colore rosa o viola scuro con ulcere necrotiche).
 
In quest'ultimo caso, la necrosi della pelle può trasformarsi in cancrena.
Molto spesso, le eruzioni cutanee sono localizzate alle estremità inferiori - fianchi, ginocchia, polpacci. Un'eruzione cutanea sul viso richiede un'attenzione speciale da parte dei medici, poiché il cervello è molto vicino. Al paziente viene mostrato solo il trattamento in un ospedale.
Cause dell'adulto
Le cause dell'eruzione emorragica possono essere diverse:
- dieta squilibrata, uso frequente di cibo spazzatura;
 - passione per l'alcol;
 - effetto collaterale dell'assunzione di alcune potenti medicine;
 - l'effetto dei prodotti chimici;
 - punture di insetti (zecche);
 - lesioni di vario genere;
 - penetrazione nel corpo di un'infezione - meningococchi, agenti causali di scarlattina, malaria, febbre tifoide, peste e antrace.
 
Anche il fattore ereditario è di grande importanza. Se ci fossero persone in famiglia che soffrivano di emofilia - sanguinamento cronico, allora la probabilità di porpora è molto alta. Con l'emofilia compaiono spesso ematomi sottocutanei e qualsiasi trauma, anche il più insignificante, può causare sanguinamenti interni ed esterni estesi.
Negli adulti, tali eruzioni cutanee appaiono spesso a causa di danni al fegato, poiché la normale coagulazione del sangue viene interrotta.
Se l'immunità è debole, può verificarsi facilmente un'eruzione cutanea sullo sfondo dell'ipotermia, ustioni come effetto collaterale delle vaccinazioni.
Caratteristiche delle eruzioni cutanee nei bambini
Nei bambini in età prescolare, tali eruzioni cutanee appaiono spesso a causa di una patologia vascolare nascosta. In età avanzata, la causa può essere malattie infettive o persino un raffreddore comune.
L'eruzione emorragica nei bambini nella maggior parte dei casi è un segno di tali malattie:
- Malattia di von Willebrand.
 - porpora;
 - vasculite.
 
La vasculite emorragica colpisce più spesso i bambini dai 4 ai 12 anni. Può essere provocato da malattie infettive come la tonsillite, la scarlattina o anche la solita SARS. In questi casi, i primi segni allarmanti compaiono entro 7-30 giorni dopo il recupero. I sintomi della malattia possono essere suddivisi in diversi tipi: sindromi a seconda della localizzazione dei segni.
Esternamente, la malattia si manifesta sulla pelle con numerose emorragie di piccole dimensioni localizzate sulle articolazioni di gambe, mani, piedi, fianchi, tronco e viso.
Spesso l'appetito del bambino scompare, vomita, la temperatura aumenta, si lamenta di mal di testa costanti, sensazioni spiacevoli nelle articolazioni e affaticamento. Il problema è aggravato dal fatto che le macchie emorragiche compaiono non solo all'esterno, ma anche sugli organi interni.
La sindrome addominale appare a causa di emorragie nell'intestino e in altri organi della cavità addominale. sintomi:
- pallore del viso;
 - dolore addominale, soprattutto nella regione ombelicale;
 - vomito con sangue;
 - feci molli con macchie di sangue;
 - bocca secca
 
Il paziente è molto ansioso, si precipita costantemente sul letto, preferisce sdraiarsi su un fianco.
La sindrome renale è caratterizzata da un aumento della pressione sanguigna, gonfiore e una miscela di sangue nelle urine.
La sindrome anemica si verifica sempre a seguito di una forte diminuzione dei livelli di emoglobina.
Il paziente lamenta i seguenti sintomi:
- la debolezza;
 - punti tremolanti e cerchi davanti agli occhi;
 - vertigini;
 - tinnito;
 - mancanza di respiro e tachicardia con il minimo sforzo;
 - dolore al petto
 
Nei casi più gravi, il paziente può costantemente perdere conoscenza.
In caso di eruzioni cutanee da lievi a moderate, diventano rapidamente nulla. Le forme gravi della malattia sono trattate a lungo e difficili.
Sintomi di porpora
Nella stragrande maggioranza dei casi, la comparsa di un'eruzione emorragica su gambe, arti superiori e altre parti del corpo non è accompagnata da disagio. Le eruzioni cutanee raramente hanno prurito e quasi non interferiscono con il paziente. Se vengono premuti, non modificano l'aspetto originale. Il loro numero è direttamente correlato al grado e alla causa della patologia.
I sintomi dipendono in gran parte dal tipo di decorso della malattia:
- A volte le eruzioni cutanee formano un'area e acquisiscono una caratteristica tinta rossa. Ciò indica la distruzione dei globuli rossi, a seguito della quale una sostanza con un contenuto di ferro - l'emoglobina - inizia a essere rilasciata.
 - Con un eccesso di sostanze tossiche nel fegato, i pazienti lamentano un forte prurito. Le eruzioni hanno un aspetto caratteristico - molti piccoli punti rossi.
 - Nella febbre tifoide, l'eruzione cutanea è necessariamente accompagnata da gonfiore, debolezza, mal di testa, gonfiore della lingua e del suo rivestimento.
 - Quando una zecca morde, l'emorragia capillare è accompagnata da un forte aumento della temperatura.
 - Un segno caratteristico di una lesione meningococcica è un'eruzione cutanea con necrosi al centro, a volte può persino fuoriuscire sangue. Visivamente, tali eruzioni cutanee assomigliano a macchie di inchiostro, schizzi o stelle. In tali casi, è necessario il ricovero urgente.
 
Dei restanti sintomi, vale la pena menzionare nausea, diarrea, dolore addominale, febbre e processi infiammatori nelle articolazioni.
Processo di guarigione
In ogni caso, il trattamento mira a eliminare la causa principale dell'eruzione cutanea, quindi è molto importante diagnosticare correttamente la malattia primaria. In assenza di un trattamento adeguato, il paziente può sviluppare complicazioni potenzialmente letali in un breve periodo di tempo: emorragie interne, insufficienza renale, danni al fegato e persino cancrena.
Terapia farmacologica
Di norma, il medico prescrive farmaci a seconda della diagnosi:
- malattie infettive - agenti antibatterici;
 - patologie congenite - farmaci ormonali;
 - indebolimento dell'immunità - immunosoppressori.
 
Come supplemento, vengono spesso prescritti farmaci che saturano il sangue con gli elementi necessari, uccidono i microbi patogeni e hanno un effetto benefico sulla coagulazione.
Con patologie vascolari congenite, è richiesto costantemente l'uso di farmaci.
plasmaferesi
La plasmaferesi è un metodo di trattamento in cui, utilizzando attrezzature moderne, viene prelevato il sangue, pulito dai componenti inadeguati e restituito. Durante la procedura, il plasma sanguigno viene rimosso insieme ai componenti che causano il processo infiammatorio. Il metodo è considerato molto efficace, ma per un breve periodo. È impossibile sostituirli con i farmaci, quindi il metodo viene utilizzato solo in casi estremi.
dieta
La presenza di un'eruzione cutanea richiede un aggiustamento nutrizionale. Per ogni paziente, il medico è tenuto a dare consigli specifici sulla dieta quotidiana.
Le regole generali sono le seguenti:
- riduzione degli alimenti ricchi di proteine;
 - divieto di allergeni, aromi e coloranti;
 - nutrizione frazionata in piccole porzioni;
 - limitare l'assunzione di sale;
 - niente scioperi della fame;
 - il miglior metodo di cottura è la cottura.
 
Ma anche dopo il trattamento e il recupero, la pigmentazione può rimanere sulla pelle - gli effetti di un'eruzione cutanea. Queste sono insignificanti, poiché nel caso di un trattamento non qualificato o prematuro, insorgono malattie davvero pericolose: sanguinamento polmonare, diatesi, ostruzione intestinale, peritonite, vari malfunzionamenti nel sistema cardiovascolare, reni, fegato, danni al midollo osseo, che possono portare a morte il risultato.
Il trattamento ormonale deve essere effettuato solo sotto la supervisione di un medico, poiché un aumento del loro livello è accompagnato da vari disturbi: esacerbazione di ulcere e gastrite, insonnia, aumento della pressione sanguigna, osteoporosi, obesità, ritenzione idrica ed edema.
Per controllare il trattamento, è necessario eseguire periodicamente dei test.Cambiamenti nello stile di vita, dieta, smettere di fumare, alcol e una scrupolosa attuazione di raccomandazioni specialistiche aiutano ad avvicinarsi più rapidamente al recupero.
 
 




















